Lettera aperta al Ministro Dario Franceschini

« Older   Newer »
  Share  
Libero Rossi
view post Posted on 13/11/2014, 07:38     +1   -1




Lettera aperta al Ministro Dario Franceschini per migliorare l'intervento sul Patrimonio dei Beni Culturali e e del Paesaggio.

Signor Ministro,

in allegato troverà una "lettera aperta", elaborata da un gruppo di addetti ai lavori che hanno basato le loro riflessioni su due punti essenziali di partenza. La conoscenza dei problemi (l'uomo tanto può quanto sa diceva Sir Francis Bacon nel XVI secolo, inventore del metodo induttivo fondato sull'esperienza) e last but not least, la piena consapevolezza che la riorganizzazione del dicastero affidato alla Sua responsabilità nasce dalla (spending review) revisione della spesa. Ciò posto, avendo avuto modo di ascoltare alcuni Suoi interventi in sede televisiva e in sede di sindacato ispettivo parlamentare –question time-, leggere alcuni Suoi pensieri, riflessioni ed atti, abbiamo ritenuto di dovere approfondire, esaminare e valutare limiti e portata dell'attuale azione ministeriale, che tocca inevitabilmente un tessuto delicato che è quello, in particolare, del patrimonio culturale (beni culturali e paesaggio come ci ricorda il codice) oltreché affrontare delicate questioni che vanno dalle performance art, al cinema (potestà concorrente con le Regioni) e al turismo, (potestà esclusiva regionale).

Lo scopo che ci prefiggiamo è solo quello di sensibilizzare Lei, Signor Ministro e quanti hanno collaborato alla elaborazione del DPCM di riorganizzazione del ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo ( che non é il ministero della cultura che in molti, a vari livelli, spesso erroneamente così lo definiscono), nel presupposto che gravi e spesso irreparabili errori, sono stati già posti in essere con ben cinque "riorganizzazioni" in pochi lustri. Molti hanno valutato i vari temi e le criticità, con articoli, documenti e volumi (cum facile riferimento, per la Fondazione ASTRID, "I beni culturali tra tutela, mercato e territorio"), con la lettera aperta si vuole solo sottoporLe alcune riflessioni che, ne siamo certi, troveranno attenta analisi e valutazione.

LETTERA APERTA al Ministro Franceschini
per migliorare la qualità dell’intervento
sul patrimonio dei beni culturali e del paesaggio.
Premessa: L’Italia è cultura
Il tema dell’identità culturale dell’Italia non è rivolto soltanto alla nostra ripresa in ambito europeo e
internazionale, ma riguarda direttamente il nostro vivere quotidiano e il lascito per le generazioni future.
Questa identità culturale costituisce l’interesse preminente della società italiana, la grande responsabilità
della quale può essere assunta soltanto dallo Stato attraverso l’emanazione di principi normativi che debbono
costituire uno strumento per salvaguardare e mantenere vivo questo valore fondamentale.
La Tutela non va intesa quindi solo come strumento passivo, ma anche, soprattutto, come azione continua
nel mantenere attuale il valore profondo contenuto nel nostro patrimonio sia da parte delle Soprintendenze
che della comunità professionale e civile tutta.
Un forte impulso alla tutela del patrimonio culturale e allo sviluppo della cultura di cui sentiamo il bisogno
primario, va impresso dopo una buona pratica d’ascolto e attraverso un processo condiviso.
Si chiede dunque di riformare e rendere più efficienti (valorizzazione delle competenze e merito) le
istituzioni preposte alla tutela dei Beni Culturali nelle quali la nostra Costituzione riconosce una componente
essenziale della comunità nazionale e esaltare e difendere il valore della qualità nell’operato quotidiano.
Il DPCMpuò anche nascere certamente da motivazioni positive ma, se non calibrato in certe decisioni
può comportare rischi enormi per la funzionalità dell’amministrazione dei Beni Culturali che già oggi si
trova in gravi difficoltà.
Lo spirito che anima il nostro appello è di preoccupazione dovuta all’ennesima riforma: i tentativi precedenti
non hanno prodotto i risultati sperati, é necessario il confronto con altre realtà ed altre esperienze
europee che ci portino ad approfondire l’analisi sull’efficacia di questa ulteriore proposta. Il Codice dei Beni
culturali del 2004, che nelle intenzioni avrebbe dovuto apportare miglioramenti nella gestione del patrimonio,
in realtà ha, involontariamente, prodotto non pochi momenti di conflitto tra attori pubblici e privati che si
occupano del nostro patrimonio, non ha migliorato le lentezze burocratiche né l’inadeguatezza del nostro
sistema pubblico. Per non parlare poi di taluni cambiamenti organizzativi, quali quelli dei “Poli museali”o
dei Direttori Regionali che hanno aumentato le difficoltà di dialogo tra le amministrazioni stesse.
• IL DECRETO CULTURA E TURISMO
Attribuendo alla tutela anche un valore attivo di promozione e sviluppo economico, il Decreto governativo
per la tutela del patrimonio culturale, lo sviluppo della cultura e il rilancio del turismo è apprezzabile
e profondamente condivisibile per i seguenti motivi:
• L’Art Bonus – per gli sgravi finanziari e coinvolgimento del privato;
• L’Autonomia museale (limitata però solo ai grandi musei) che consente, se ben indirizzata, di valorizzare
e di ottenere fondi per il museo stesso concedendo un uso controllato e rispettoso degli spazi
di pertinenza;
• Riduzione delle competenze delle Direzioni regionali, “filtro burocratico che ha sottratto personale e
competenze alle Soprintendenze territoriali e che sarebbe ancor meglio abolire del tutto” (S. Settis)
..........................................
D’altra parte, si esprime una grande preoccupazione per le seguenti ragioni
- Diminuzione progressiva ed inesorabile dei funzionari e del personale tecnico scientifico
ormai, in molti casi gravemente insufficiente.
- Ci sembra insufficiente la selezione del personale tecnico scientifico;
1. Necessità non soddisfatta di una diversa formazione dei quadri del ministero che richiedono competenze
specifiche e un aggiornamento periodico qualificato;
2. Endemica scarsità di fondi dedicati alla cultura e ai restauri del nostro enorme e delicatissimo patrimonio
oltre che alle necessità pratiche legate alla tutela (sopralluoghi, direzione lavori e assistenza sui
cantieri collocati spesso in luoghi impervi e difficilmente raggiungibili, ecc.);
3. Marginalizzazione e/o esautoramento dei “tecnici”, ovvero dei Soprintendenti, Architetti, Archeologi,
Restauratori e degli Storici dell’Arte aggravata da una scarsa attenzione alle forze in campo per la tutela:
il personale sempre è più ridotto di numero, in gran parte prossimo alla pensione;
4. Consiglio Superiore e Comitati tendenzialmente aperti solo a “accademici” che non operano sui beni
“di competenza del Ministero“ né in “collaborazione professionale” con esso né includono i Direttori
che hanno speso una vita nel MiBACT nel ruolo di Quadri ma senza prospettive professionali di nessun
tipo ;
5. Accentramento e centralismo, nell’aumento eccessivo del numero delle unità previste negli uffici di diretta
collaborazione del Ministro (95 unità) e delle Direzioni Generali (da 8 a 12, quando nel 2001 erano
4) i cui compiti, ancora non ben definiti, si sovrapporranno compromettendo lo snellimento delle procedure
e dei servizi di cui c’è un gran bisogno ( i Beni Culturali sembrano diventati un accessorio, l’Architettura
“storica” è pressoché scomparsa). La Direzione “Arti e Architetture Contemporanee e periferie
urbane” ad esempio, spezza l’unità della tutela periferie/paesaggio;
6. Fra i compiti della Dir. Gen. alle Belle Arti non è prevista alcuna attenzione alla “qualità” del Progetto
di Restauro;
7. Dipendenza dell’ISCR (Istituto Superiore per la Conservazione ed il Restauro, Istituto prestigioso di
fama e compiti Internazionali) dalla Direzione Generale, un livello dirigenziale inferiore anche alla Galleria
Borghese;
8. Direzioni Regionali che diventano Segretariati Regionali con a capo dirigenti di seconda fascia (come
i Soprintendenti che dovrebbero essere coordinati) con compiti non ancora ben definiti e chiari: c’é il rischio
di un aumento della difficoltà decisionale;
9. La cosiddetta Norma Giusta che, con lo scopo di evitare “soprusi” da parte dei Soprintendenti, prevede
il ricorso ad una Commissione costituita da personale dirigente del MiBACT, già in difficoltà per l’esiguità
dell’organico e degli strumenti nei confronti della mole dei compiti da svolgere. Si ammette infatti un
riesame dei pareri da parte della Commissione Regionale per il patrimonio culturale; la commissione
inoltre “può proporre l’avocazione degli atti di competenza dei Soprintendenti ai competenti Direttori
Generali Centrali”. Il Segretario Regionale sembra abbia un ruolo di coordinamento, controllo, collaborazione
e stimolo, ma anche di forte condizionamento nei confronti delle Soprintendenze in quanto esercita
il controllo delle risorse umane, funzione di stazione appaltante, potere di avocazione degli atti di competenza
dei Soprintendenti ai competenti Direttori Generali centrali;
10. Pesante ruolo delle “Commissioni Regionali” (verifica e dichiarazione di interesse culturale, tutele
indiretta e prescrizioni, interventi di demolizione, beni paesaggistici) che si collocano fra Soprintendenze
e Segretariati Ragionali appesantendo i procedimenti. Ma, di fronte ai casi difficili di “dissenso” decide
il Consiglio dei Ministri (organo politico e non tecnico);
11. Mancanza di attenzione alla necessità di formazione continua del personale tecnico scientifico;
12. Scelte poco comprensibili nella selezione dei Musei ritenuti “di rilevante interesse nazionale” e
quindi “dotati di autonomia speciale”; infatti alcune realtà individuate nel D.P.C.M. appaiono interessate
da una “fruizione” sovrabbondante se non eccessiva (vedi la Galleria Borghese, come noto “collezione
storicizzata” e limitata nel numero dei visitatori per motivi fisici e di conservazione). Sembrerebbe
consigliabile più che altro un coordinamento con altre realtà del territorio attualmente assolutamente
poco conosciute o fruite (ad esempio a Firenze il Bargello, Palazzo Pitti con la Galleria Palatina, la Galleria
dell’Accademia, Il Museo Archeologico o a Napoli con il Museo Archeologico uno dei più importanti
al mondo ecc.) in modo da attivare un sistema integrato, di “rete di musei” assolutamente necessario
per valorizzare in maniera equilibrata l’intero ricchissimo patrimonio.
13. Mancanza di autonomia nella gestione dei Musei “minori”che, isolati da quelli maggiori, potrebbero
restare senza risorse adeguate e senza progetti. Il nostro paese è, come si sa, un immenso “museo diffuso”,
del quale fanno parte anche tanti piccoli ma importanti musei, caratteristica apprezzata e ben nota
da sempre ai tanti ammiratori e studiosi del nostro Paese.
Si ritiene urgente prevedere un sostanziale incremento dei trasferimenti al Ministero. Nessuna
riforma dei Beni Culturali può riuscire se non si congiunge a forti investimenti e a un rinsanguamento
sostanziale del personale con massicce assunzioni di giovani di qualità; la selezione
e gli aggiornamenti devono essere improntati a tre elementi chiave in collegamento
tra loro: Esperienza, Ricerca e Operatività.
Si chiede un sostegno concreto alla formazione di figure professionali adeguate sia tecnicamente
che culturalmente ed in numero congruo per esercitare efficacemente la tutela sia nel
campo dei Beni Artistici, Storici e Monumentali oltre alle competenze relative alla difesa del
Paesaggio. La formazione dovrebbe essere inoltre continua e soprattutto affidata a docenti
qualificati, selezionati per curriculum ed attività professionale opportunamente preparati
da un punto di vista didattico, culturale, tecnico e scientifico per non ripetere l’esperienza –
nella maggior parte dei casi piuttosto mortificante ed assolutamente inutile – dei “Corsi di
Riqualificazione” di Ministeriale memoria. Nella preparazione e nella successiva selezione
deve essere posta la massima attenzione. Di conseguenza si deve sviluppare un sistema di
valutazione innovativo e garantito, sia nella composizione delle commissioni di valutazione,
sia, soprattutto nei criteri di valutazione orientati fondati e orientati su competenze scientifiche
e professionali, funzionali ai compiti di gestione, conservazione e comunicazione. Di
conseguenza per la formazione post-universitaria si dovranno costituire programmi di formazione
differenziata a più livelli, da attuarsi in un sistema composito, cioè scientifico-professionale,
di esperti. Si dovranno prevedere corsi, a scadenze periodiche, di aggiornamento,
tenendo conto delle migliori e più valide esperienze di altri paesi. In questo quadro si ritiene
prioritaria un’analisi continuamente aggiornata, attuabile in ambito MiBACT, delle esperienze
gestionali e formative in corso negli altri paesi europei e extra-europei.
È necessario anche promuovere l’alta formazione e la ricerca in materia di qualità architettonica
e valorizzazione territoriale attraverso programmi di formazione mirati. In tal modo
si qualificherebbe la committenza pubblica poiché solo attraverso operatori pubblici preparati
professionalmente, profondamente colti, responsabilizzati nella loro “mission“, si
potrà ottenere una profonda intesa tra il progettista ed il committente pubblico, garanzia
della qualità dell’opera.
Si chiede un rilancio delle Soprintendenze come enti di ricerca territoriale, che secondo la
grande lezione di Giovanni Urbani dovrebbero studiare i temi della conservazione del patrimonio
artistico in rapporto all’ambiente, al paesaggio, all’urbanistica. Siamo in presenza
di una diffusa, cronica e sempre maggiore debolezza delle Pubbliche Amministrazioni in tutte
le loro articolazioni ed è molto rischioso azzerare la già scarsa funzionalità delle Soprintendenze
e del Ministero in generale.
Si chiede la promozione e il sostegno delle reti museali, sistema di organizzazione e di razionalizzazione
dei servizi e dell’offerta culturale sperimentato con successo e rispondente alle
caratteristiche di un museo diffuso nel territorio.
NEL DECRETO NON SI SONO CONTEMPLATE ALCUNE DISPOSIzIONI FONDAMENTALI,
DETERMINANTI PER IL BUON FUNzIONAMENTO DELL’OPERATIvITà PUBBLICA, NEL
RISPETTO DEI PRINCIPI COSTITUzIONALI E DI UNO SvILUPPO CONSAPEvOLE DELLA
CULTURA E DELL’AMBIENTE:
• ARTICOLO 9 DELLA COSTITUzIONE ITALIANA: LA TUTELA
La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica. Tutela il paesaggio
e il patrimonio storico e artistico della Nazione.
La difesa dell’identità culturale è dunque tra i principi fondamentali della nostra costituzione che si
pone a salvaguardia dell’interesse pubblico, del bene comune, attraverso numerosi altri articoli, come l’art.
41 che enuncia il principio di “utilità sociale”.
Le Soprintendenze, organi dello stato preposti alla tutela, pur dovendo essere profondamente riorganizzate,
poiché hanno mostrato evidenti limiti nella loro azione, hanno garantito la difesa del nostro Patrimonio,
compito complesso in un Paese che ha forti spinte individualiste e forti interessi speculativi (che,
come è evidente agli occhi di tutti le autonomie locali non sono state e ancora non sono in grado di contrastare
da sole) che non tengono in alcun conto il bene comune e dove molti cittadini, in gran parte distanti da veri
e profondi interessi culturali, sono pronti a praticare e giustificare evasione e condoni. L’assetto del nostro
territorio. ne paga le conseguenze, nonostante il paesaggio sia la nostra vera unicità.
Noi italiani siamo apprezzati nel mondo più ancora che per la cultura del restauro, per il nostro rapporto
col contesto, che nessun altro ha in maniera così eclatante ed esclusiva.
Le Soprintendenze possono essere intese come baluardo contro la devastazione del patrimonio e del
paesaggio potenziando la collaborazione con gli Enti locali. Disattesi i Piani Paesaggistici, solo in pochissimi
casi adottati ed approvati, gli uffici operano spesso in un vuoto di linee guida ed indirizzi. D’altro canto autoreferenzialità,
procedure interminabili, mancanza di omogeneità negli atteggiamenti, in molti casi carenza
di formazione del personale tecnico-scientifico, ne richiedono un completo riordino.
Si chiede dunque, per la tutela del paesaggio, lo sviluppo ecocompatibile, il governo partecipato
del territorio e di contrastare l’indebolimento della tutela paesaggistica non disperdendo il
patrimonio di esperienze, competenze e conoscenza profonda del territorio acquisito dalle
Soprintendenze: perché «il paesaggio è la risorsa delle risorse» (R. Pazzagli) e, per questo,
di sostenere attivamente i piani paesaggistici regionali e l’interesse generale che deve prevalere
sul profitto dei singoli.
PUNTI qUALIFICANTI INFINE SONO:
• vALORIzzAzIONE E TUTELA DELLA qUALITÁ DEGLI INTERvENTI
Nella Legge quadro in materia di valorizzazione della qualità architettonica e disciplina della progettazione
(Disegno di Legge d’iniziativa del senatore Zanda comunicato alla Presidenza il 5 maggio 2008)
in base ai dettami costituzionali, si intende introdurre nel nostro ordinamento il concetto di “qualità architettonica”.
Un principio generale che deve essere integrato con norme di attuazione per divenire efficace.
La qualità architettonica presuppone un percorso culturale che si estrinseca nell’attività di progettazione
architettonica, come momento di sintesi di un processo intellettuale complesso. Questa qualità deve essere
presente anche nelle opere di trasformazione del territorio sia pubbliche che private, inserite in un quadro
organico, che contribuisca ad una riqualificazione del nostro habitat.
La qualità architettonica quindi diviene attività culturale tesa a formare e diffondere espressioni della
cultura e dell’arte attraverso uno specifico riconoscimento del valore della progettazione, prendendo ad
esempio La Legge sull’Architettura francese la “Loi sur l’architecture” che risale al 1977 ed è tutt’ora un
esempio da imitare. Tale riconoscimento si estende ad ogni atto che riguarda l’inserimento di nuove opere
nei diversi ambienti naturali ed urbani – dall’utilizzazione del patrimonio edilizio esistente, alla conservazione,
tutela e valorizzazione dei beni culturali pubblici e privati, alla realizzazione delle reti infrastrutturali
– per una riqualificazione dell’architettura e dell’urbanistica contemporanee, che diventano presidio
del territorio.
La tutela della qualità dell’opera non può essere disgiunta dalla tutela del progettista in quanto autore del
progetto (attività intellettuale altamente qualificata). L’attività di progettazione ha un riconoscimento particolare,
distinto da altre prestazioni di servizio connesse alla realizzazione dell’opera: la protezione del diritto
d’autore.
L’esempio francese rappresenta un modello a cui ispirarsi (è bene copiare le cose ben fatte) per la
chiarezza delle procedure, la semplicità, l’uniformità e invariabilità nel tempo: condizioni che hanno generato
la centralità dell’architettura nella considerazione dei cittadini francesi, nelle sue istituzioni culturali, e
di conseguenza nelle azioni politiche conseguenti.
La qualità architettonica è un bene pubblico primario soggetto alla tutela dello stato (tutte le opere di
architettura importanti hanno evidenziato il nome/nomi degli autori su targhe apposte ben visibili sugli edifici).
E questa sensibilità è rafforzata dal fatto che l’architetto è sempre il “dominus“ del processo progettuale
mentre le società di ingegneria sono di servizio e supportano la progettazione senza sovrapposizioni nel
pieno rispetto dei ruoli.
A questo si aggiunge la capillare diffusione dell’istituto del concorso che, in Francia consente un’ampia
partecipazione: agli esclusi vengono comunque riconosciuti rimborsi spese commisurati allo sforzo (anche
materiale) prodotto.
Si chiede di sviluppare una cultura della qualità architettonica attraverso una specifica pratica
legislativa sull’esempio francese e sensibilizzare l’opinione pubblica sulla centralità dell’architettura
e del paesaggio con processi formativi a partire dalla scuola
Si ritiene fondamentale procedere comunque tramite Concorso di idee o Concorso di progettazione
quando si sia in presenza di opere di particolare rilevanza sotto i profili architettonico,
storico, artistico, ambientale o conservativo.
Si chiede, come previsto nel disegno di legge Zanda, il vincolo alla redazione di un “Programma
di Progetto“, cioè un dettagliato documento tecnico, relativo al programma triennale, che
illustri esigenze, obiettivi della stazione appaltante (schemi, diagrammi disegni esplicativi
ecc.) che diviene un allegato ai bandi di concorso di progettazione e nei disciplinari predisposti
dal R.U.P.
Si chiede, come previsto nel disegno di legge Zanda, di stabilire, in maniera chiara ed inequivocabile,
la netta separazione di ruoli e competenze che devono assumere nell’ambito di
un’opera pubblica i diversi soggetti interessati, Amministrazioni, Progettisti ed Imprese.
• UNA DIvERSA LEGGE SUGLI APPALTI
L’architetto Sébastien Le Prestre Marchese di Vauban (Maresciallo di Francia 1633-1707) al Ministro
della Guerra Francois Michel Le Tellier, Marchese di Louvois (1641-1691).
Eccellenza Ministro della Guerra,
abbiamo opere di costruzione che trasciniamo da anni non mai terminate e che forse terminate
non saranno mai.
Questo succede, Eccellenza, per la confusione causata dai frequenti ribassi che si apportano
alle opere Vostre, poiché va certo che tutte le rotture di contratti, così come i mancamenti
di parola ed il ripetersi degli appalti, ad altro non servono che ad attirarVi quali Impresari
tutti i miserabili che non sanno dove batter del capo ed i bricconi e gli ignoranti, facendo al
tempo stesso fuggire da Voi quanti hanno i mezzi e la capacità di condurre un’impresa.
E dirò inoltre che tali ribassi ritardano e rincarano considerevolmente i lavori, i quali
ognora più scadenti diverranno.
E dirò pure che le economie realizzate con tali ribassi e sconti cotanto accanitamente
ricercati, saranno immaginarie, giacché similmente avviene per un Impresario che perde,
quanto per un individuo che si annoia: s’attacca egli a tutto ciò che può, ed attaccarsi a tutto
ciò che si può, in materia di costruzioni, significa non pagare i mercanti che fornirono i materiali,
compensare malamente i propri operai, imbrogliare quanta più gente si può, avere la
mano d’opera più scadente,come quella che a minor prezzo si dona, adoperare i materiali
peggiori, trovare cavilli in ogni cosa e leggere la vita or di questo ora di quello.
Ecco dunque quanto basta, Eccellenza, perché vediate l’errore di questo Vostro sistema;
abbandonatelo quindi in nomedi Dio; ristabilite la fiducia, pagate il giusto prezzo dei
lavori, non rifiutate un onesto compenso ad un imprenditore che compirà il suo dovere.
Sarà sempre questo l’affare migliore che Voi potrete fare.
Architetto Marchese di Vauban
Parigi, il 17 luglio del 1683
L’attuale Legge sugli Appalti non garantisce la “trasparenza” né spesso la qualità delle realizzazioni
troppo spesso piegate ad un’offerta di ribasso elevatissima soprattutto negli ultimi tempi, come ci dimostrano
gli eventi legati alle Grandi Opere, dal MoSE, all’Alta Velocità, all’Expo di Milano e mortifica
la “qualità “ delle opere che non viene riconosciuta come valore primario.
A distanza di vent’anni ci si è resi conto che tutti i provvedimenti adottati dopo “Tangentopoli” per evitare
la corruzione sono falliti, tutto il corpus normativo che, a partire dalla prima Legge Merloni, ha generato
l’attuale Codice degli Appalti, si è rivelato inefficace come da più parti è stato messo in evidenza.
La legge sugli Appalti così com’è non funziona ed è da ripensare; nelle grandi opere si ricorre spesso
alle deroghe e questa è la prova della sua inefficacia, anzi del fatto che innesca addirittura meccanismi corruttivi.
L’eccesso di formalismi contenuti nella legge viene applicato solo sui piccoli appalti mentre gli altri,
appunto, si fanno in deroga.
Giustamente Giannantonio Stella ha sottolineato in un editoriale sul Corriere della Sera:
“Tempi lungi, costi assurdi, procedure complicatissime che sembrano ideate apposta per favorire i ritardi
e le spese faraoniche, ma anche la corruzione. E una profondissima ipocrisia: regole minuziose e controlli
accurati sulla carta, assenza di regole e assenza di controlli nella realtà. Non c’è opera pubblica la cui vicenda
non sia scandita da varianti infinite, ricorsi al Tar e al Consiglio di Stato, arbitrati nei quali lo Stato
finisce inevitabilmente per soccombere. Senza che le uniche due necessarie certezze siano mai certe: il
tempo e il prezzo.
Il risultato è che mentre continuiamo a divorare il nostro meraviglioso paesaggio con brutta e inutile edilizia
abitativa, non facciamo le opere pubbliche necessarie. E anche questo è un costo enorme. Numeri e circostanze
che alla vigilia del 2015, e con gli scandali delle tangenti dell’Expo e del Mose, ci mettono ancora di
più di fronte a un interrogativo cruciale: l’Italia è in grado di realizzare opere pubbliche importanti?”
Il Codice contiene norme profondamente sbagliate: dai meccanismi di selezione dei progettisti per le
opere pubbliche, ai sistemi di appalto delle opere, fino alla confusione tra controllori e controllati.
Le gare al massimo ribasso producono comportamenti distorsivi essendo la prima causa nei fenomeni
di corruzione e concussione. Una revisione o cancellazione della Legge per gli Appalti, in particolare per
quanto riguarda gli appalti relativi ai Beni Culturali, è doverosa a valle delle soluzioni proposte nel tempo
per una sua completa riforma. La corruzione negli appalti è strettamente legata al sistema delle “deroghe”,
utilizzato dalle leggi speciali adottate in occasione di eventi, calamità naturali ovvero per il perseguimento
di obiettivi strategici. E’ evidente come la nostra disciplina degli appalti e forniture è sovrabbondante e contraddittoria
rispetto alle norme comunitarie, che debbono essere applicate anche nei casi di “deroga“. Sul
piano giustiziale il cumulo della disciplina comunitaria e nazionale crea problemi notevolissimi soprattutto
innanzi al giudice amministrativo, non adatto ad essere “giudice dei contratti”.
Inoltre sul piano economico l’affidamento diretto di un appalto, obiettivo naturale dei regimi in deroga,
porta naturalmente a guadagnare più del dovuto con pericolose possibilità di corruzione: se esiste un vero
confronto concorrenziale è più difficile che si vengano a creare tali margini di manovra.
Le norme comunitarie sono lineari, facilitano la concorrenza, inducono sia la stazione appaltante che
le imprese a comportamenti basati sulla lealtà e correttezza, oltre a facilitare e accelerare procedure e lavori
e quindi mal si sposano con le nostre discipline speciali motivate con l’“urgenza”.
Ma le regole comunitarie per essere applicate richiedono un nuovo e diverso modo di amministrare
che esige da parte di chi decide una piena assunzione di responsabilità.
Deve cambiare il modo di pensare alle procedure di gara: infatti esse non servono a concludere automaticamente
un contratto pubblico.
Gare e trasparenza si fermano un momento prima del contratto e servono solo per la “scelta (obbligata)
del contraente” con il quale responsabilmente trattare, secondo regole di correttezza e buona fede. Il contratto
si concluderà solo se risulterà, ad entrambe le parti conveniente, equo e ragionevole.
Succede quindi che le nostre ditte, abituate a vincere le gare al massimo ribasso, in Italia si comportano
pensando di poter modificare nel corso dei lavori i prezzi pattuiti, mentre in Europa nonostante siano risultate
vincitrici di gare non riescono neppure a chiudere il contratto.
Oggi l’impatto delle norme comunitarie con le nostre leggi ha comportato un automatismo nelle aggiudicazioni,
ed una deresponsabilizzazione della Pubblica Amministrazione, aggravate dal timore di ricorsi e
del giudice penale mentre il rispetto della normativa europea e il controllo del giudice ordinario può bastare ad
assicurare la trasparenza negli appalti e la loro accelerazione, evitando deroghe e commissari straordinari.
Si chiede, ritenendola indispensabile, una profonda riforma delle materie contenute nel Codice
dei Contratti Pubblici, allo scopo di valorizzare le attività di progettazione per una forte incentivazionedella
qualità architettonica nel settore Opere Pubbliche.
Si chiede di separare gli appalti relativi ai Beni Culturali dando loro il riconoscimento di uno
status particolare in nome della loro specificità. Del resto, in precedenza, le Soprintendenze
hanno operato prevalentemente nell’ambito dei lavori in economia diretta ovvero utilizzando
la modalità del cottimo fiduciario, che consentiva di seguire costantemente il cantiere compensando
con la continuità all’esiguità dei finanziamenti e alla loro dilatazione nel tempo.
Si devono contemperare lo snellimento delle procedure e la riduzione dei tempi con un’adeguata
e qualificata forma di controllo da parte dell’amministrazione appaltante per una reale tutela
dell’interesse pubblico cosa di cui nessuno sembra tener conto.
Si chiede inoltre di liberare le imprese concorrenti e le amministrazioni aggiudicatrici da una
legislazione farraginosa e contraddittoria, da controlli plurimi tanto pesanti quanto inefficaci
non entrando nella sostanza dei problemi, e impedire l’uso strumentale della giustizia amministrativa
consentendo un provvido avvicinamento all’Europa. Sul fronte dei progettisti
va ampliato il ricorso ai concorsi di idee o di progettazione, prevedendo bandi riservati a
giovani progettisti e garantendo una trasparenza effettiva dei risultati. I bandi e successivamente
l’affidamento e l’esecuzione dei lavori pubblici devono essere tendere a garantire la
qualità architettonica come obiettivo primario.
Si deve prevedere una disciplina specifica per la committenza pubblica, che tenga conto dei
mutamenti che hanno investito il settore pubblico influenzati dal diritto comunitario in materia
di appalti di lavori, servizi, forniture, (vedi D.L.gs 163/2006).
Vanno compensati gli effetti di abbassamento dei livelli di garanzia e controllo e il contenzioso
con le autonomie locali prodotti dalle ultime leggi in materia (Leggi “Lunardi”, tra cui spiccala
“Legge Obiettivo” L. 443/2001; L. 166/2002 in modifica della L. Merloni 109/94), restituendo
al vero dominus = il progettista il controllo del processo progettuale attualmente
invece lasciate all’impresa general contractor o appaltatore integrato che sia.
Si chiede infine di sostenere il principio dell’affidamento ad un medesimo soggetto delle attività
di progettazione preliminare, definitiva ed esecutiva, salvo atto motivato del R.U.P. nel
quale caso deve essere garantito il diritto d’autore e la tutela dei livelli di progettazione precedenti
con obbligo di accettazione da parte del nuovo progettista.



Tra i primi firmatari della lettera aperta:

Arch. Daniela Esposito, Direttore della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della “Sapienza” Università degli Studi di Roma, Arch. Giovanni Carbonara, Direttore emerito della stessa Scuola Arch. Gianni Bulian già Soprintendente MiBAC e docente della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della “Sapienza”, Arch. Barbara Catalani Assessore allo Sviluppo delle Politiche Culturali, Istruzione, ex Ilva e Parco Centrale del Comune di Follonica, Dr. Pietro Graziani già Direttore Generale del MiBAC e docente della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della “Sapienza”, Dr. Rita Paris direttrice del Museo Archeologico di Palazzo Massimo a Roma e responsabile del Parco dell'Appia Antica (MiBAC), Marina Righetti Direttore del Dipartimento di Storia dell'Arte e Spettacolo - Sapienza Università Roma, Arch. Tatiana Kirova Ordinario di Restauro F.R. Politecnico di Torino Preside Facoltà di Lettere e Beni culturali Università Telematica Internazionale Uninettuno Roma, Arch. Antonello Stella docente di progettazione architettonica al Dipartimento di Architettura, Università di Ferrara, Angela Marino Ordinario di Storia dell'Architettura all'Università dell'Aquila, Benedetto Benedetti Professore Scuola Normale Supeore di Pisa, STRATI studio professionale, Arch. Maria Grazia Filetici Presidente di ARCo-Aciazione del Restauro del Costruito Storico e Architetto direttore MiBACT, Arch. Alessandro Viscogliosi ordinario di Storia dell’architettura medievale e moderna dell’Università degli Studi di Roma “Sapienza”, Antonella Docci restauratrice Presidente ARI Associazione Restauratori d'Italia Ing. Giuseppe Carluccio, professionista del settore, Arch. Maria Letizia Conforto già architetto MiBACT e membro ARCo, Dr.ssa Anna Maria Reggiani già Direttore Regionale MiBACT, Arch. Costanza Pierdominici già Soprintendente MiBACT, Arch. Cecilia Battistini Responsabile master PARES e membro della Commissione cultura e formazione dell'Ordine degli Architetti della provincia di Terni, Arch. Marco Del Francia membro del CTSO di AAA/Italia (Associazione nazionale Archivi di Architettura contemporanea), Arch. Francesco Giovanetti, dirigente U.O. Monumenti di Roma, Scavi, restauri e siti Unesco della Sovrintendenza Capitolina, Arch. Rosala Vittorini, docente Università di Tor Vergata, DOCOMOMO Italia onlus, Arch. Annamaria Pandolfi già Architetto direttore coordinatore delI'ISCR - docente della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della "Sapienza", Patrizia Cerroni danzatrice/coreografa Fondatrice e Direttrice della Compagnia Patrizia Cerroni & I Danzatori Scalzi, Arch. Alfonso Giancotti docente della facoltà di architettura della Sapienza e presidente del comitato scientifico della Casa dell'Architettura, Arch. Lucio Altarelli professore Dipartimento di Progettazione Architettonica e Urbana "Sapienza" Università di Roma, Arch. Giorgio Paladocente della Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio della “Sapienza”, Arch. Marco Biuzzi libero professionista, Arch. Cristiana Marcosano Dell'Erba libero professionista, Arch. Corrado Bozzoni, già professore ordinario di storia dell'architettura, docente della Scuola di specializzazione in Beni architettonici e del Paesaggio della "Sapienza" Università di Roma, Arch. Michele Zampilli Docente di restauro Dipartimento di Architettura Università degli Studi Roma Tre, Arch. Claudio Varagnoli Ordinario di "Restauro architettonico" Università degli Studi di Chieti e Pescara, Arch. Mario Docci Professore Emerito, La Sapienza Università di Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell'Architettura, Ing. Andrea Giannantoni professionista nel settore, docente a contratto Università di Ferrara, Arch. Ugo Carughi docente del Corso in Legislazione Beni Culturali Univ. Suor Orsola Benincasa Napoli, Arch. Alessandra Marin, Ph.D.ricercatrice in Urbanistica Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Trieste Polo di Gorizia e direttivo di Docomomo, Arch. Sergio Pratali Maffei professore associato di restauro direttore delegato per il Polo di Gorizia Dipartimento di Ingegneria e Architettura Università degli Studi di Trieste Polo di Gorizia, Arch. Piero Meogrossi ex direttore tecnico del Colosseo per la SSBAR fino al 2012, pensionato MiBACT ancora impegnato alla tutela e valorizzazione, Ing. Giorgio Croci Titolare della Cattedra di “Problemi strutturali dei monumenti e dell'edilizia storica” nella Facoltà di Ingegneria- Sapienza Università Roma e membro ARCo.



Chi vuole può aderire inviando una e-mail all'indirizzo: [email protected] specificando nell'oggetto aderisco.
 
Top
0 replies since 13/11/2014, 07:38   247 views
  Share